Martedì 27 maggio si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.) che ha iniziato con la preghiera condotta dal Parroco. Di seguito si è passati a sviluppare il seguente ordine del giorno:
1) Resoconto della prima riunione del coordinamento della Collaborazione Parrocchiale.
2) Valutazione della nuova proposta diocesana riguardo all'iniziazione cristiana.
3) Riscontro delle decisioni prese dal CPGE riguardo ai lavori in parrocchia.
4) Illustrazione proposte per la festa patronale.
5) Varie ed eventuali.
Il vice presidente, per quanto concerne il primo punto, riferisce che la Collaborazio-ne Parrocchiale di nostra pertinenza è composta dalle seguenti sei parrocchie: Bruse-gana (santi Fabiano e Sebastiano), Cave (Beata Maria Vergine del Perpetuo Suffragio) , Chiesanuova (Santa Maria Assunta), Montà (San Bartolomeo), Sant’Ignazio di Loyola e Santo Stefano Re d’Ungheria. Come referente presbitero del Coordinamento della Col-laborazione è stato eletto don Oscar della parrocchia di Santo Stefano Re d’Ungheria e come referente laico la signora Angelica Pasa della parrocchia di Cave. Il nome propo-sto per la collaborazione, da sottoporre all’approvazione del Vescovo, è “Padova Euga-nea”.
Il secondo argomento affrontato riguarda la catechesi dell’Iniziazione Cristiana. La diocesi ha chiesto ai C.P.P. di riflettere se è opportuno continuare il percorso di soli cinque anni al termine dei quali amministrare i Sacramenti della Confermazione e dell’Eucaristia o allungare il percorso di un anno e amministrare dopo i primi cinque anni il Sacramento della Confermazione e l’anno successivo quello dell’Eucaristia. Dopo attenta analisi e confronto il nostro C.P.P. ha convenuto sull’opportunità di aggiungere un anno al percorso catechistico e quindi amministrare i due Sa-cramenti in tempi distinti perché è un modo per vivere con più intensità e con più consapevo-lezza l’importanza della fede e dei doni che ci si prepara a ricevere. La responsabile del Gruppo Catechiste comunica che il gruppo è concorde nell’attuare questa nuova proposta.
Passando al terzo argomento dell’ordine del giorno (lavori necessari in parrocchia), il vice-presidente del C.P.G.E. riferisce che nell’ultima riunione del C.P.G.E. sono stati invitati a parteci-pare anche coloro che hanno preso parte al sopralluogo dell’architetto della Diocesi. È emerso che ci sono varie criticità da affrontare quanto prima. La priorità va al livello di sicurezza e mes-sa a norma di alcune aree. È necessario l’intervento di un esperto che abbia conoscenza delle norme e possa fornire indicazioni su come attuarle. La questione più importante e dispendiosa riguarda il risparmio energetico; ci sono tanti interventi che si possono attuare, ma le soluzioni pur essendo diverse sono tutte assai costose; per questo pur sapendo che è possibile accedere al Fondo di Solidarietà Diocesano, sarà opportuno informare i parrocchiani delle esigenze eco-nomiche della nostra parrocchia per poter affrontare i lavori necessari e urgenti.
Per il quarto punto si è esaminata la bozza del programma della prossima Festa Patronale 2025 con uno sguardo particolare alle iniziative spirituali e culturali. La Festa si svolgerà per tre fine settimane dall’11 al 28 settembre.
Infine nelle varie ed eventuali è stato comunicato che il GREST si svilupperà dal 16 al 27 giu-gno; l’8 giugno saranno amministrati i Sacramenti della Confermazione e dell’Eucaristia; il 15 giugno la Santa Messa della Comunità delle ore 10:30 sarà presieduta dal Padre Provinciale dell’Opera don Guanella don Alessandro Allegra, che viene a far visita ai nostri Sacerdoti; dal 30 giugno al 5 settembre nei giorni feriali si celebrerà solo la Santa Messa delle ore 18:00, invece il sabato e la domenica verranno celebrate secondo l’orario consueto; dopo accurato discerni-mento il C.P.P. decide di celebrare la Santa Messa della domenica sempre alle ore 10:00, a par-tire dalla prima domenica di luglio; per il nuovo Anno Catechistico le catechiste riceveranno il mandato domenica 5 ottobre e subito dopo la celebrazione si effettueranno le iscrizioni dei bambini (la catechesi inizierà entro il 15 ottobre); il prossimo incontro del C.P.P. avverrà marte-dì 7 ottobre, mentre la presidenza si riunirà martedì 30 settembre. Dopo la benedizione di don Oscar il C.P.P. si conclude alle ore 23:00.
In data 28 gennaio 2025, alle ore 21:00, si è riunito nei locali del centro parrocchiale il Consiglio Pastorale Parrocchiale aperto con la preghiera guidata da don Oscar.
Approvato il verbale del C.P.P. precedente si passa alla disanima del seguente ordine del giorno:
1) Lettura del testo conclusivo sulle collaborazioni pastorali.
2) Proposte per la realizzazione dei Piccoli Gruppi di Ascolto della Parola.
3) Eventuali proposte e iniziative per l’anno Santo.
4) Momento di verifica sulle iniziative d’Avvento.
5) Comunicazioni varie.
Riguardo al primo punto dell’O.d.G. la segretaria procede con la lettura della scheda “Testo Conclusivo” riguardante le Collaborazioni Pastorali, richiesta dalla Diocesi. La scheda, che è stata inviata al referente della nostra probabile Collaborazione Pastorale don Alberto (Parroco della parrocchia di Sacra Famiglia) e alla Segreteria Generale della Diocesi (all’attenzione di don Leopoldo Voltan vicario episcopale per la pastorale) è il sunto di quanto espresso dall’assemblea
all’ultimo C.P.P.; quindi non segue discussione. Da questo documento emerge che il nostro C.P.P. indica come più opportuno realizzare una Collaborazione Pastorale tra le parrocchie di Brusegana, Cave, Chiesanuova e Santo Stefano Re d’Ungheria.
Per quanto riguarda il secondo punto dell’O.d.G. si conviene che è necessario iniziare a lavorare per realizzarli e dare seguito alla proposta emersa dal Sinodo Diocesano. È importante seguire questa iniziativa con attenzione e criterio. Per iniziare si decide di realizzare degli incontri comunitari una volta al mese. Per la cura di questa iniziativa viene istituita una commissione formata dai consiglieri del C.P.P.: don Adelin, Maria Teresa Coli, suor Anna e Silvio Marafon.
Per il terzo dei punti dell’O.d.G. viene rimarcata l’importanza di celebrare l’Anno Santo con una certa consapevolezza interiore e partecipando ai momenti formativi organizzati in parrocchia.
Viene espressa anche la necessità e decisa la celebrazione di una Santa Messa di apertura del Giubileo 2025 per gli Ospiti di Casa Breda con la partecipazione del C.P.P. e del coro parrocchiale.
Inoltre viene deciso di organizzare un pellegrinaggio in Padova per tutti i parrocchiani che non potranno recarsi a Roma, ad esempio: camminando dalla nostra parrocchia fino alla Basilica di Sant’Antonio o al Santuario di San Leopoldo Mandic, che sono chiese giubilari.
Segue la verifica sull’andamento dell’Avvento 2024. Vengono messi in evidenza i punti positivi e alcune mancanze nell’organizzazione e nello svolgimento.
Per l’ultimo punto dell’O.d.G. si informa il C.P.P. sulle date dei successivi incontri, che saranno:
il 20 febbraio, il 29 aprile e il 27 maggio.
Don Oscar comunica che, con cadenza mensile, si riprenderanno le Adorazioni Eucaristiche.
Il rappresentante della Caritas comunica che si sta organizzando un programma per portare momenti di compagnia a tutte le persone sole della Parrocchia che lo desidereranno.
Suor Anna comunica le date degli eventi previsti per festeggiare il 60° della fondazione della Scuola dell’Infanzia; queste sono:
29 marzo (serata musicale dal titolo “Lo spettacolo della Vita”),
11 maggio (festa della mamma con la Santa Messa di ringraziamento), a settembre, con data da decidere (evento ludico-motorio gestito dai genitori runner ex bambini della scuola),
il 16 novembre ci sarà la chiusura del 60° e l’apertura del Nuovo Anno Scolastico.
Il consigliere Oscar Lamberti comunica che per l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, verrà organizzata una cena con lo stesso format dell’anno
scorso, e cioè che gli uomini preparano la cena e la servono alle donne.
Il C.P.P. si conclude alle ore 23:15 con la recita della preghiera finale e la benedizione di don Oscar a tutti i presenti.
la segretaria del C.P.P.
Martedì 5 novembre scorso si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.), che si è aperto con la preghiera guidata da don Oscar.
È seguita la discussione del seguente ordine del giorno: 1) analisi delle schede di lavoro post sinodali; 2) discussione e valutazione delle proposte negli ambiti delle collaborazioni pastorali; 3) iniziative d’Avvento. 4) comunicazioni varie.
Per quel che concerne il primo punto dell’ordine del giorno viene presentata al C.P.P. una sintesi dettagliata dell’analisi delle tre schede di lavoro post-sinodali inviate dalla Diocesi ed elaborate dai gruppi parrocchiali, relative ai seguenti argomenti: I Ministeri Battesimali; I piccoli gruppi della Parola; Le collaborazioni pastorali.
Si passa al secondo punto dell’ordine del giorno: la discussione e la valutazione delle proposte negli ambiti delle collaborazioni pastorali. Il C.P.P. si interroga su come può la nostra parrocchia concretizzare la proposta delle collaborazioni pastorali. Dopo approfondito discernimento si conviene che l’argomento deve essere ripreso in un secondo momento dopo le modifiche dei Vicariati che la Diocesi ha già annunciato.
Il successivo punto all’ordine del giorno riguarda il Tempo di Avvento. Il Consiglio di Presidenza del C.P.P. propone di dare come linea guida per l’Avvento l’avvicinarsi all’Anno Santo 2025, per prepararsi a questo importante evento. Viene anche proposto un “Avvento di fraternità”, simile a quanto realizzato negli anni passati. Quest’anno, desideriamo offrire supporto alla Missione Guanelliana di Lemba presso Kinshasa, in Congo, che sta accogliendo i profughi provenienti dalla Missione Guanelliana di Plateau de Batéké a causa del conflitto tribale tra le tribù della zona. La missione di Lemba sta facendo del suo me-glio per accoglierli, ma non dispone di tutti i mezzi necessari. Questa iniziativa caritativa avrà inizio con l’Avvento e durerà per tutto il 2025. La proposta viene approvata.
Per l’ultimo punto dell’ordine del giorno viene comunicato che a breve inizieranno le celebrazioni per il 60° anniversario della Scuola dell’Infanzia delle nostre Suore. Come parrocchia, è fondamentale soste-nere questa realtà in diversi modi.
Per quanto riguarda il Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo del 2025 Suor Pia conferma che tutto è pronto per partire e che è possibile comunicarlo alla comunità. Il costo per parteciparvi sarà di 320 euro a persona.
Il consigliere Oscar Lamberti comunica che durante la festa patronale è emersa la proposta di continuare a trattare il tema della violenza di genere. Verranno organizzati uno o due incontri in collaborazione con il centro antiviolenza di Padova, per aumentare la consapevolezza su questo importante argomento.
Al termine della trattazione dei punti sopra esposti, la riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale si conclude alle ore 23:00 con la recita della preghiera finale e la benedizione di don Oscar.
In data 10 settembre 2024, alle ore 20:00, si è riunito in centro parrocchiale il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.) con il seguente ordine del giorno:
1) presentazione del cammino del nuovo anno pastorale; 2) coinvolgimento dei gruppi nel percorso post sinodale; 3) iniziative per l’Anno Santo; 4) breve informativa sulla festa patronale; 5) comunicazioni; varie ed eventuali.
Il C.P.P. si apre con la preghiera guidata da don Oscar e con la lettura del Vangelo del giorno e alcuni consiglieri esprimono il loro pensiero. Don Oscar prendendo spunto dal Vangelo presenta il cammino del nuovo Anno Pastorale, invitando tutti a continuare il percorso post sinodale (“Ripartiamo da Cana”). Un cammino radicato nell’Eucarestia e nell’ascolto della Parola di Dio.
Il secondo punto viene esposto dal vicepresidente, riguarda in particolar modo il coinvolgimento della parrocchia nel portare a compiersi quanto scritto dal Vescovo Claudio. Perché ciò avvenga occorre che tutti i gruppi della parrocchia conoscano ciò che ha scritto il Vescovo. Tutti dovrebbero essere informati dell'esistenza di questa lettera, in modo tale da capire le tre proposte emerse nella lettera, e cioè: i Ministeri Battesimali, i Piccoli Gruppi della Parola e le Collaborazioni Parrocchiali.
Viene inoltre comunicato l’arrivo di una lettera dalla Curia che indica un percorso da fare, composto da quattro momenti già fissati e uno successivo che dovrà essere ancora sviluppato da parte della Diocesi. Il primo momento è già stato fissato per sabato 28 settembre all’OPSA e devono parteciparvi il parroco, i sacerdoti, la superiora delle FSMP e i membri del consiglio di presidenza. La Curia inoltre chiede di svolgere ulteriori tre incontri a distanza di tempo, il primo a ottobre per sviluppare tre schede, ognuna su ciascuna delle proposte del Sinodo; il secondo a novembre e il terzo tra dicembre 2024 e febbraio 2025.
Si passa al successivo punto dell’ordine del giorno, vengono chieste a suor Pia notizie riguardanti l’organizzazione delle iniziative sul pellegrinaggio dell’Anno Santo 2025, che avverrà il 23/24/25 maggio 2025. Suor Pia illustra il programma di massima e avverte che i posti disponibili al momento sono solo cinquanta. Dato il numero limitato di posti disponibili per il pellegrinaggio a Roma, Suor Pia propone di fare un secondo pellegrinaggio in altri luoghi vicini alla nostra parrocchia, con molti più posti disponibili, così da coinvolgere più parrocchiani. Il giorno dell'apertura dell’Anno Santo, il 24 dicembre, anche nella nostra chiesa verrà celebrato l’evento. Anche suor Anna comunica diverse iniziative della Famiglia Guanelliana per il Giubileo.
Per il quarto argomento dell’ordine del giorno; si chiede una breve informativa su come sta procedendo la preparazione della festa patronale, sia dal punto di vista liturgico che ludico. Il consigliere Mollica Maria espone il programma composto dalla celebrazione degli anniversari di matrimonio, dall’Adorazione Eucaristica, dalla processione e in chiusura dalla Santa Messa dei popoli. Il consigliere Lamberti Oscar, ricorda che gli obiettivi di questa festa patronale sono quelli dell’integrazione sia tra gruppi che intergenerazionale. Il lavoro con i giovani procede benissimo e l’integrazione tra le generazioni si spera vada per il meglio. Sono stati organizzati diversi eventi importanti.
Concluso questo argomento, vengono comunicate varie informazioni importanti: 1 - don Oscar dal 6 al 24 ottobre non sarà in parrocchia perché sarà a Barza per il Capitolo Generale; 2 - La festa di don Guanella verrà svolta il 27 ottobre; 3 - Suor Anna ricorda che nel 2025 inizia l’anno del sessantesimo della
Scuola Materna, a novembre verrà svolta la festa d’apertura in occasione della Madonna della Provvidenza; 4 - Il consigliere Dambrosio Rosa comunica che a livello di catechesi questo anno ci sarà una pro-posta per l’iniziazione cristiana per i bambini di prima. I bambini di prima verranno accompagnati dai genitori per coinvolgerli nel percorso. Inoltre una volta al mese in occasione dell’incontro con le famiglie la Santa Messa domenicale della Comunità Parrocchiale verrà celebrata alle ore 10:00, così da non concludere troppo tardi il successivo incontro con le famiglie.
Al termine della trattazione dei punti sopra esposti, la riunione del C.P.P. si conclude alle ore 22:15 con la recita della preghiera finale e la benedizione di don Oscar a tutti i presenti.
In data 25 giugno 2024, alle ore 21.00, si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.) con il seguente ordine del giorno che prevede:
1) Organizzazione della Festa Patronale di Santo Stefano Re d’Ungheria.
2) Eventuale pellegrinaggio a Roma in occasione dell’Anno Santo 2025.
3) Presentazione del bilancio parrocchiale 2023.
4) Varie.
Per quanto concerne il primo argomento (Festa Patronale) dopo un confronto e uno scambio di idee si è stabilito che la Festa si svolgerà nei fine settimana dal 12 al 15 settembre e dal 19 al 22 settembre. La Festa avrà come tema l’inclusione a 360° dell’intera comunità parrocchiale per vedere coinvolti bambini e ragazzi, giovani e adulti di tutte le etnie presenti nel nostro territorio. Sarà importante che tutti partecipino non solo ai momenti ludici e conviviali, ma anche e soprattutto ai momenti di culto e di fede. Dopo aver lasciato spazio a tutti i consiglieri di esprimere le loro idee viene nominata la commissione che si occuperà dell’organizzazione della Festa in onore di Santo Stefano Re d’Ungheria. Ne faranno parte: Bortoletti Laura, Dambrosio Rosa, Fanton Maurizio, Lamberti Oscar, Seresin Lorenzo e Ukandu Davidson, che provvederanno a estendere l’invito a persone esterne al consiglio per lavorare insieme e organizzare la Festa Patronale.
Passando al secondo punto dell’ordine del giorno si comunica al C.P.P. che in vista dell’Anno Santo 2025 si vorrebbe organizzare, nel mese di maggio, un Pellegrinaggio Parrocchiale a Roma. La proposta è approvata e si incarica suor Pia e Lorenzo Seresin di organizzare il tutto con la collaborazione dei volontari, che qualche mese fa hanno organizzato il Pellegrinaggio alla Madonna della Corona.
Affrontando l’ultimo dei punti dell’ordine del giorno il consigliere Albano Menin (rappresentante del C.P.G.E.) illustra ai presenti il bilancio economico parrocchiale del 2023. Dopo esaustiva e dettagliata presentazione il bilancio, che si è chiuso con € 15.000,00 di disavanzo dovuto a una notevole riduzione delle entrate, è approvato all’unanimità.
Al termine della trattazione dei punti sopra esposti, e aver fissato il prossimo C.P.P. per il 10/09/2024 alle ore 20:00, la riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale si conclude alle ore 23:20 con la recita della preghiera finale e la benedizione di don Oscar a tutti i presenti.