partenza 8:15
ritorno 13:30-14:00 circa
Giro ad anello
Lunghezza: 7 Km. c.a.
Dislivello: 250 mt.
Tempo di percorrenza: 3,5 ore c.a.
Grado di difficoltà: medio
Equipaggiamento: calzature adeguate (no da ginnastica),zainetto leggero, mantellina parapioggia,
acqua (q.b.), berretto parasole, bastoncini (consigliati), pantaloni lunghi
PARTENZA: Parcheggio Chiesa di Lumignano (VI)
LUMIGNANO: paese della dorsale Berica vicino a Longare. Si raggiunge da Padova seguendo le provinciali Saccolongo-Fossona-Cervarese Santa Croce-Montegaldella-Longare-Lumignano
Piacevole escursione lungo un percorso ricco di scorci panoramici, immerso nella fantastica cornice delle falesie sovrastanti il paese di Lumignano. Lungo il percorso si potrà visitare (dall’esterno) l’affascinante Eremo di San Cassiano e raggiungere la Croce metallica eretta sopra il Dente di Lumignano.
Il percorso,che parte a fianco della Chiesa, segue in direzione nord il sentiero Nr.3 verso
il suddetto Eremo. Una breve deviazione ci consentirà di visitarlo, almeno dall’esterno.
L’Eremo di San Cassiano,risalente al periodo dell’”alto medioevo” appare incredibilmente incastonato dentro a un “covolo”, di cui è ricca la natura geologica del posto, spesso utilizzati,questi covoli,come luogo sicuro dai primi insediamenti umani.
Più avanti, in corrispondenza di un bivio, si seguirà verso sinistra il sentiero Nr.4.
Proseguendo e ignorando tutte le diramazioni verso destra,arriveremo a ricongiungersi col sentiero Nr.3 in corrispondenza della lunga dorsale pianeggiante sopra Lumignano. Panorami mozzafiato su tutte le direzioni. Si giungerà quindi a toccare la Croce metallica ,posta sul Dente,sopra le falesie di Lumignano. Attenzione a non sporgersi troppo (!!). Dopo una meritata pausa, si proseguirà,dapprima in falsopiano e poi in rapida discesa lungo il sentiero, a tratti un po' tortuoso, sino a raggiungere il ponticello e il caratteristico “masso eratico” all’inizio del paese.
Svoltando a sinistra,lungo la strada fiancheggiata dalle case,si raggiunge in breve il punto di partenza. Sul sentiero,lungo la discesa verso il paese,si potrebbe fare una breve visita alle falesie di roccia di Lumignano,frequentate dai “climbers” di mezza europa, che videro cimentarsi lungo di esse alpinisti leggendari quali Manolo, Casarotto,Mariacher, Dal Prà e altri.
Ed infine,dopo la “sana fatica”varrebbe la pena di considerare una “visita” presso il simpatico “paron” del vicino bar , a pochi passi dalle auto, sulla strada verso Costozza.