TRAMBACCHE - Il nome è di origine incerta. Il Dizionario Veneto (dialetto-italiano) attribuisce diversi significati, come: persona che barcolla, camminare a passi lenti e/o pesanti, costruzione malfatta, arnese per catturare gli uccelli. Oppure TRAVE da trabicolo. Oppure “TRAMPOLI”
TESINA - Fiume affluente del Bacchiglione
PELOSA - Strada romana con tratto rettilineo fra le più importanti come quella Conselvana, Mestrina, dei Colli ed altre.
La sua direttrice ha inizio dal Ponte Tadi e il suo arrivo a Montegalda.
Da un documento del 1265 la strada non si chiamava “Pelosa” ma “Strada di S. Prosdocimo fino a Montegalda”. Da un altro scritto del 1323 succesivamente fu dato il nome “La strada di S. Prosdocimo che è strada Pelosa (pecore lana?) forse? Perché Pelosa? Col significato di sassosa ghiaiosa forse dal latino “LAPIDOSUS” che significa in italiano “GHIAIOSA”.
S. Prosdocimo primo vescovo di Padova III sec., evangelizzatore di Padova.
Nota - (Chiesa di S. Prosdocimo ora Duomo militare e fabbricati annessi ora magazzini) Da “Il quartiere Brentella” di Claudio Grandis.
Nota - La Pelosa è ora interrotta dalla Ferrovia di Campo di Marte dal fiume Brentella inizi del 1300, dal fiume Tesina.
MONTEGALDA - Ha origini romane. E’ stata una “PIEVE”, parrocchia la cui competenza (giurisdizione) era della Diocesi di Padova.
Da questo si deduce il suo raggiungimento da Padova, in modo diretto.
Nel Medioevo fu una “Contea” cioè un dominio di un conte e contesa fra Vicenza e Padova.
VEGGIANO - Pare che il suo nome derivi da “GIANO” divinità sacra romana. (Gennaio Janus) Veniva rappresentato con due facce perché simboleggia la fine e l’inizio dell’anno.