Venerdì 3 maggio 2024
Difficoltà: facile
Dislivello: 250 m.
Durata: 3 ore e mezza camminando molto tranquillamente andata e ritorno
Un po’ di storia
Costozza è un piccolo paese della Riviera Berica ricco di storia nota fin dal passato per i numerosi “covoli”, piccole grotte di natura carsica utilizzate per diversi scopi: estrazione della pietra di Vicenza, depositi delle derrate alimentari, coltivazione di funghi, magazzini, e anche abitazioni rupestri. Singolare fu l'ideazione dei “ventidotti”, già dalla metà del 500: gallerie artificiali che collegavano alcuni covoli alle sale delle ville nobiliari. Queste servivano quindi come condizionatori: l'aria contenuta nei covoli portava alle ville aria più calda in inverno e aria più fresca in estate.
Il percorso
Lasciato il centro di Costozza, si sale lungo uno stretto vicolo verso l'antica pieve di S. Mauro abate. Sono visibili dall'alto numerose ville storiche. Qui inizia il sentiero n. 4.
Lungo la dorsale, con una comoda strada sterrata per il Monte Brosimo, (via Santa Tecla) molto panoramica, arriviamo ad una base militare Nato dismessa.
Proseguiamo fino alla piccola chiesa di S. Rocco, dove ci fermeremo per un pic-nic. Il ritorno sarà per la stessa strada
G