Sabato 9 novembre 2024
Ritrovo ore 8:00 davanti alla chiesa di S. Stefano Re d’Ungheria
Partenza 8:15 - Rientro 13:30 circa
Giro ad anello
Lunghezza: 5 Km c.a.
Dislivello: 250 mt.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Difficoltà: medio facile
Equipaggiamento: calzature adeguate e bastoncini da trekking
PARTENZA: Piazzale Museo Paleontologico di Cava Bomba
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dal Piazzale di Cava Bomba si sale lungo il sentiero ben segnalato sul fianco meridionale del Monte Cinto. Ad una deviazione si prosegue verso dx. sul versante orientale in leggera salita e dopo uno steccato di legno si giunge a un pianoro dove confluisce la vecchia strada sterrata un tempo utilizzata dai cavatori di “riolite”. Qui si trovano alcuni blocchi vulcanici con il ruolo di comode panchine (eventuale sosta per spuntino).
Si prosegue verso sinistra lungo la carrareccia e dopo alcuni tornanti si arriva nei pressi dello ingresso della caratteristica Cava di Riolite Collonare ed il suo maestoso anfiteatro.
Riusciti dalla cava dopo una breve salita si arriva in cima al Monte Cinto (mt.280) con i pochi ruderi rimasti del vecchio Castello.
Ridiscesi si prosegue in discesa e al bivio sulla carrareccia si gira a sinistra seguendo un marcato sentiero verso nord sino ad un’area di sosta attrezzata.
Da qui è consigliabile effettuare una breve deviazione a sinistra sino al misterioso “Buso dei Briganti” (recentemente messo in sicurezza) dal quale cui si può godere della splendida vista verso la pianura e il vicino conoide del Monte Lozzo.
Ridiscesi si riprende in discesa il sentiero principale che, aggirando in quota e lungamente il fianco occidentale del monte, riporta dopo una deviazione a dx. al punto di partenza.
Arrivati alle auto è consigliabile una breve visita al vicino Parco dei Dinosauri